

CHI SIAMO
Il Comitato d’Iniziativa per la Costituzione della Provincia di Prato, nacque ufficialmente nel Salone Consiliare del Comune di Prato mercoledì 14 dicembre 1955 per iniziativa di cinque cittadini: Rolando Caciolli, Carlo Paoletti, Sergio Nannicini, Marcello Santini, Mafaldo Viterbi.
I partecipanti, in numero di 278, elessero un direttivo di quaranta membri che a sua volta nominò “segretario responsabile” il Prof. Vanno Vannucchi e successivamente, in seguito a rinunzia per motivi professionali, fu nominato il Dott. Rolando Caciolli.
Il Comitato era nato per gemmazione della Pro Prato, associazione cittadina fondata nel 1919 e successivamente ricostituita nel 1946 dal Prof. Alighiero Ceri. Il Comitato svolse subito un intensa attività ed indisse, nell’anno successivo alla sua fondazione, un referendum popolare a sostegno della richiesta di autonomia amministrativa di Prato: oltre 20.000 cittadini e decine di associazioni sottoscrissero le schede di adesione.
L’11 aprile del 1956 il Comune di Prato (Sindaco Roberto Giovannini) assumeva, a norma dell’art 133 della Carta Costituzionale, l’iniziativa per l’istituzione della Provincia di Prato. Aderirono in seguito i Consigli Comunali Vaiano, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Vernio, Montale, Agliana, Tizzana (poi Quarrata), Poggio a Caiano. La sede del Comitato fu stabilita in via Cambioni, 16.
Istituita la Provincia il 16 Aprile 1992, il direttivo del Comitato si riunì in data 22 Aprile dello stesso anno presso l’hotel Palace per decidere del futuro dell’associazione. Al fine di seguire l’attuarsi della realtà concreta della nuova istituzione, fu deciso di formare un “GRUPPO STUDI dell’ex Comitato Provincia” composto da Rolando Caciolli, Manuela Leone, Umberto Mannucci, Tamara Moncelli e Roberto Risaliti; la sede fu stabilita in via Ricasoli.
Dopo tre anni, vista la complessità dell’iter attuativo dei vari uffici, si ritenne opportuno accrescere le capacità operative del gruppo studi costituendo il “Comitato Provinciale Area Pratese”. Ciò avvenne il 5 giugno 1995 presso l’auditorium del Museo Pecci; fu eletto Presidente, da molti partecipanti, il Dott. Rolando Caciolli.
In data 7 maggio 1999 il Comitato Provinciale Area Pratese provvide a regolarizzare giuridicamente la propria personalità con rogito notarile. I soci fondatori furono: Gualtiero Ciofi, Umberto Mannucci, Roberto Risaliti, Lorenzo Caciolli, Davide Puccianti, Stefano Manini, Carlo Paoletti.
Ancora oggi il Comitato continua la sua opera instancabile a difesa dell’autonomia provinciale e per la promozione del territorio non facendo mancare il proprio contributo con puntuali interventi sulla stampa e tramite azioni di impulso e sensibilizzazione presso le istituzioni locali e nazionali.
Dal febbraio 1997 al Comitato Provinciale Area Pratese si affianca il Gruppo Giovani che coadiuva l’operato del comitato stesso con propri organi e con forze fresche.
Cos'è l'Area Pratese

L'Area Pratese, ambito territoriale al quale il CPAP fa riferimento, è il territorio "pratese" che va ben oltre i confini dell'attuale Provincia di Prato e comprende anche i comuni di Agliana, Quarrata e Montale in provincia di Pistoia e Calenzano e Campi Bisenzio in città metropolitana di Firenze.
LA NOSTRA AUTONOMIA NON SI TOCCA
***